Scenari di convergenza classica della gravità quantistica nel nuovo modello fisico Schema di gravità
This is the free photo or picture example named Classical Convergence Scenarios quantum- gravity in New Physical model Gravity scheme for OffiDocs app Gimp, which can be considered as an online image editor or an online photo studio.
TAGS:
Scarica o modifica l'immagine gratuita "Scenari di convergenza classica della gravità quantistica nel nuovo schema di gravità del modello fisico" per l'editor online GIMP. È un'immagine valida per altri editor grafici o fotografici in OffiDocs come Inkscape online e OpenOffice Draw online o LibreOffice online di OffiDocs.
Qui vediamo gli scenari Phi gravitazionali classici posizionati sulla ruota di Entaxia.
Il modello Phi è il prodotto massa x lambda.
Ipotesi (che hanno risonanza di sistema locale)
lambda = 10^11,
G = 1/lambda = 10^-11
[Y] Sistema 'Gamma' = lambda^2 , & = classico [F] & = {t},
tutti sono equivalenti negli scenari di sistema scalati.
Del = d/dx in equivalenza 1-d con il sistema newtoniano [G] = [k] = [1/lambda]
= Curvatura del sistema = [10^-11]
Del [Phi] = massa x lambda x [k] = Sistema [massa x lunghezza x curvatura del sistema] = massa [m]
localmente Del Phi = G. [Mm][lambda] = [Mm] = Massa binaria [M*] = [10^33.10^22] = 10^55
-ve Del[Phi] = -ve[M*] = - [Mm]
dove massa -ve = accelerazione 'gravità' G{mu-nu} = g[mu-nu]= g{0,1} circa
localmente questo è [k-dot] = tasso di curvatura
= [G-punto] = [G/Y] o G / {'gamma'}
= G/[lambda^2]
= [G/t] = dG/dt = [10^-11] / [10^22] = 10^-33
a = g = [h] Planck
L'identità del modello sovrastante è un'equazione del 2° ordine in curvatura-velocità
[k-punto]^2 = [ k. k-dd] h^2 = G . [d^2 G/dt^2] = G. dh/dt
Possiamo vedere le equazioni di campo di Einstein qui come [k-dot]^2 è una matrice [4 x 4] con 6 termini ridondanti lasciando [16-6] = 10 equazioni di campo.
in effetti k-dot = massa -ve,
quindi [k-punto]^2 = {16} x {a]^2 = Omega,
[w] = aa = -ve m. -vem & -ve.-ve m .m
o [g]^2 e/o mS-dot come S-dot = -ve a = -ve.-ve massa
quindi abbiamo l'entropia e la gravità come fenomeni di emergenza.
Nota che il 'campo' B è equivalente all'entropia del 'modello' [S], entrambi coincidono a [k^9] cw peg
oppure sono uno e lo stesso fenomeno, che ha grande magnitudine nei sistemi su scala atomica e bassa magnitudine nelle scale macro.
Nell'allegato vediamo anche la frequenza E = k^10 = -ve di Maxwell che è convergente nella rotazione di fase cw al lambda^6 peg = [m.lambda] = Phi
La precedente identità sovrastante può evolversi verso il basso
attraverso l'integrazione sul sistema t = Y
Quindi un'equazione del 2° ordine
[k-dot] = Y .k-dd da cui possiamo derivare le equazioni del moto di Einstein e Newton/ + UlG e F= ma,
= [mk]-punto = m-punto . k (+) m .k-punto,
quindi stati di superposizione ecc., ecc.
Notiamo qui nel modello fisico -ve F = -ve gamma = sistema omega
-ve.-ve F = -ve w = K^2 = Costante di Hooke al quadrato in cw peg k^14, e coincidente con acw gamma peg in lambda^2, ecc.
Un ulteriore integrale gamma dà
k = Yk-punto
oppure, G = Yh
quindi il sistema locale gamma produce 'gravità quantistica'
dove, il 'tasso' di curvatura è uguale alla magnitudine di Planck [h], 7 è ottenuto dal parametro di curvatura newtoniana [G]
Y = G/h
Non c'è niente di meglio.
La massa -ve poiché il pixel di gravità [h] coincide con la massa -ve di Dirac, sospetto? &
si può vedere che il modello Phi [M.lambda] poggia sul piolo cubico gamma.
Da questo possiamo ricavare diversi altri paradigmi classici da Keplero a Dirac, con Schrodinger Heisenberg, De Broglie, ecc., lasciati come esercizio per il lettore,
... non disperate, ci ho messo 7 anni. Un buon inizio è l'identità del modello e la variante gamma.
[m . m-punto] = -1 = [w]-punto
Anche l'acceso dibattito tra Einstein e Bohr ha trovato una soluzione.
Il continuum si trova poiché esistono innumerevoli sistemi binari, ognuno dei quali crea la propria gravità pixel/s; guarda caso, il nostro si trova in [h], che è quindi un sistema quantizzato,...tra i tanti che possiamo presumere.
È possibile che il pixel locale [h] su Marte e Giove sia rispettivamente minore rispetto al caso di 'Terra Firma', il che è una conferma del principio copernicano.
Un'unità minore può essere trovata se realizziamo un pozzo quantico o una scatola in cui le infinite pareti laterali rappresentano un sistema chiuso. Il nostro schema binario inserito locale genera un'unità di autovalore di circa 10^-55 a partire dall'equazione dei livelli energetici di Bohr (n=1).
Questa che propongo è la nostra misura locale di una relazione di dispersione che copre lo schema proto-atomico. {n>1} può consentire a un'espansione mendeeleviana di coprire e tabulare altre. Questo rappresenta un principio di Mach all'opera negli schemi di equilibrio e autoregolazione, e quindi le proprietà macro esistenti governano localmente le microscale; in questo modello chiamiamo questo fenomeno schema enantiomorfico.
Su una nota temporale e il modello gamma = forza e tempo e area, ecc., vediamo negli schemi bilanciati attraverso N.3.L forse, che gamma avrà il suo cointerpunto -ve, in omega,
o [-veY = w] e quindi un sistema bilanciato con F netto zero consente un tempo netto 0, o in termini semplici 'il tempo scorre in entrambe le direzioni contemporaneamente' e ne consegue un risultato nullo o il tempo non esiste come paradigma con il tempo eterno, \tArgomenti sullo stato S ecc.
L'enigma della rotazione galattica può essere visto come sistemi V di grandi dimensioni con [k] v basso e quindi con gravità vv bassa. Dobbiamo usare la curvatura del sistema locale [k], ovviamente non [G], e non otterremo nemmeno [h]. Quindi un'affermazione forte di questo modello è: "non ci sono costanti universali in Natura,... solo numeri di sistema locali".
L'energia oscura e la massa si ottengono semplicemente tramite considerazioni sull'entropia.
Entropia [S] = wa = k^9
= -ve [k] localmente -ve [G] = [k^8].k = [G^9] = 10^-99
Tasso di entropia [S]-dot = [S/Y] = k^11 = 10^-121
=CC di Einstein = LAMBDA 'energia' oscura?
dove S-punto = -ve a = -ve.-ve massa
Tasso di entropia = [S/Y^2] = [S/p] = pi.[S] = k^13 = massa oscura? forse
= -ve [1/m] = -ve.-ve energia
I commutatori convenzionali [xp], se esplorati con il modello fisico, possono produrre +VE e -VE MASSA o (gravità) più -ve.-ve massa = -ve gravità, ovvero tasso di entropia = dS/dt come fenomeni annidati o emergenti\ud83d\ude06.
Infine, uno scenario di convergenza che invoca l'identità Psi del modello di secondo ordine come equivalenza con l'amlore classico in cui l'operatore convenzionale -vew^2 x = d^2 x / dt^2 può sostituire l'unità -ve con w-dot = dw/dt = 1/Y^3 . 1/ (Y) = [wf] = operatore -ve e, per derivazione, -ve [w^2] = k^8.k^12 = (k^16). (PI)
quindi l'equivalenza del modello shm x-dd = [pi].x ovviamente [x]= Psi è abbastanza generale può essere m, lambda, energia, ecc. ecc.
Inoltre, un'ultima occhiata alla convergenza del San di Schrödinger con N.2.I applicata al nostro sistema binario locale, suggerendo Psi = G locale più un ulteriore suggerimento di energia -ve per completare uno Schlesinger gravitazionale con sfumature di modello.
Questo è stato modellato come un sistema chiuso, e ci sono molti altri sistemi là fuori oltre al nostro migliore scenario ottimizzato possibile.
È una giornata bellissima...non lasciartela sfuggire.
\ud83d\ude06
Sin e an sceal.
Cristoir.
-
Scenari di convergenza classica gratuiti per immagini della gravità quantistica nel nuovo modello fisico Schema di gravità integrato con le app web OffiDocs